RIS 3
Che Cosa Sono?
Sin dal 2014 la programmazione della politica di coesione mira a favorire lo sviluppo economico e sociale delle regioni europee attraverso l’innovazione e tramite modelli di governance aperti agli attori del territorio. Le Strategie di Specializzazione Intelligente (S3) rappresentano lo strumento per raggiungere tali obiettivi. La finalità delle S3 è individuare le priorità di investimento in ricerca, sviluppo e innovazione che completino le risorse e le capacità produttive di un territorio per aumentare la competitività e sviluppare percorsi di crescita sostenibile nel medio e lungo termine.
L’individuazione delle priorità di investimento è affidata ad un processo di cooperazione tra settore pubblico e privato definito processo di scoperta imprenditoriale. In tale processo, il settore privato produce e condivide informazioni sui nuovi domini di attività economiche in cui il territorio eccelle o ha il potenziale di eccellere in futuro. In risposta, il settore pubblico adotta le iniziative di policy alla luce di tali evidenze. Le S3 rappresentano, dunque, il quadro strategico per il disegno e l’attuazione degli interventi delle politiche di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione.
Nel passaggio al nuovo settennato 2021-2027 le S3 vedono confermato il loro ruolo centrale. Infatti, nella proposta di regolamento recante le disposizioni comuni sui fondi strutturali, l’adozione delle Strategie figura nell’elenco delle condizioni poste per l’accesso a questi ultimi. In quest’ottica, le RIS3 rappresentano per le regioni europee il punto di riferimento per massimizzare i risultati ottenuti nel settore chiave della ricerca e dell’innovazione. Le Smart Specialisation Strategy potrebbero assumere una funzione significativa contribuendo alla messa a punto di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione a livello regionale e interregionale.
Il contesto
Le Politiche Europee per l'innovazione
L’innovazione e la ricerca rappresentano uno dei più importanti aspetti sui quali costruire il futuro dei territori europei. Le politiche promosse in questo ambito si fondano, per loro natura, su una stretta collaborazione tra le istituzioni UE, i singoli Stati membri e le regioni europee.
A fronte di obiettivi ampi e ambiziosi, le politiche per l’innovazione hanno una natura trasversale e integrata con molte altre politiche.
In primo luogo, il tema della R&S è un elemento ricorrente nelle 6 priorità della Commissione europea per il 2019-2024. In particolare nelle priorità relative al “Green Deal europeo”, a “Un’Europa pronta per l’era digitale” e a “Un’economia al servizio delle persone”.
Osservando i vari programmi di finanziamento inseriti nel Quadro Finanziario Pluriennale (il bilancio europeo), la maggior parte di questi contiene una rubrica dedicata alla Ricerca e Sviluppo. Grazie a questi strumenti, gli Stati membri e le Regioni europee, così come le imprese e i cittadini hanno a disposizione risorse utili a favorire l’innovazione in vari settori.
Tra questi programmi, il più importante a livello di politica di innovazione è Horizon Europe, con un budget di oltre 95 miliardi di euro per il 2021-2027, che lo rende il più grande programma di ricerca pubblico al mondo.
Horizon si basa su tre pilastri principali:
- “Scienza eccellente” che mira a stabilire un mercato unico europeo della ricerca
- “Sfide globali e competitività industriale europea” che rappresenta il cuore di Horizon Europe e che finanzia la maggior parte dei bandi in diversi ambiti di ricerca
- “Europa innovativa” che mira a rendere il sistema economico più ricettivo all’innovazione e alla commercializzazione della ricerca.
Tra le novità di Horizon Europe rispetto al predecessore si trovano anche le cosiddette “missioni”, ovvero obiettivi di medio-lungo termine da raggiungere e monitorati tramite appositi indicatori, e le “partnership europee”. Queste ultime mirano a instaurare un dialogo più profondo tra il settore privato, autorità nazionali e autorità europee per l’implementazione di un certo programma o una certa attività di ricerca.